Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976

rino, '75) Freud ·ammette , fui dall'irnizio nell'individuo l'esistenza idi pulsioni aut o -erotiche mentre osserva che non è possibile suppol're fin daill'inizio un'unità pa1J:1ago­ nabile all'io. Bisognerà dunque ohe qualcosa - « una nuova azione ps d :chica » - v,enga ad aggiungersi all'auto­ erotismo perché l'io si produca. Esso deve avere « eine neue psychiche ... Gestalt » in quanto viene a costituirsi proprio att'I1averso una firssazione statuaria ,all'immagine speculare e alla sua unità ,gestaltica. F1reud mette in ri­ lievo che sebbene con il narcisismo m:on sia possibile di­ stricare l'opposizione fondamentale fra libido dell'io e libido sessuale, resta forma « la irappresentazi:one ,di un investim e nto libidinale o i rigin:ario dell'io ». Orn è possi­ bile individuare in questo tessuto di sguardi, in questa vicissitudine gestaltica del costituirsi dell'io, sia -l'oirigine immaginaria della ·funzione dell'io, sfa il fatto che la libido è costretta a passare per una tappa immaginaria. Lacan si 111iferisce anche ,ad osservazioni compiute su animali; viene oosì messo in primo piano il ruolo svolto dall'immagine dell'iahro o dall'immagine pmpria per la matu:riazione o ,l'ovulazione di certe - , specie animali e per la determinazi o ne di tutto il 1loiro comportamento sessua­ le. Ma c'è UIJla distanza inalienabile che separa l'espe­ rienza ,animale da quella umana. Innanzi tutto il tratto distintivo colpisce il piccolo uomo, ,e solo ,lui, a causa della sua prematurazione e della sua fetalizzazione. La dipendenza e l , a miseria che ne conseguono legaino fin dal suo apparire 1a .fìase identificatoiria dello specchio al­ l'immagine deHa mol'te e dell'impotenza. Mentre per l'ani­ male la matu'I'azione ,sessuale sembra comporrtare un'iade­ guazione fra : la irealtà e l'immagine, per l'uomo, che ha conosciuta una prima fissazione della libido nell'!i.mma­ gine speculare (narrcis i !smo), il ritardo e lo scollam e nto frn. reail.tà e immagim:ario non conosce alcu n a adeguazione. Così -1a discordanza fira irealtà e ideale - ,l'immagine s:i. costituisce come Io-ideale - cairatterizza l'esperienZJa 90

RkJQdWJsaXNoZXIy