Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
E qui siamo alla seconda serie di caratteristiche {di effetti). Quell'effetto abissale di profondità della tessi tura (i termini in contraddizione qui accostati, inten dono sottolineare il carattere «superficiale», «mate rico» della profondità e, per ciò stesso, il suo valore reale) si distribuisce imparzialmente su tutto il dipinto, per cui nessuna zona del quadro, indipendentemente dagli elementi lì presenti, offre l'aspetto di una minore tensione cromatica, di una minore profondità. Questo significa, da un lato, che nessun elemento del testo pit torico gode d'una preminenza specifica - e cioè preco stituita -, né rispetto agli altri elementi né rispetto all'assenza di elementi (ad esempio, i _ fondali o le zone non articolate della composizione); dall'altro lato, che è proprio lì, in quel lavoro di tessitura compatta, di stratificazione abissale della superficie, che si dovrà leg gere la modalità più pura, più originaria - in quanto priva di origine, di causalità prima, in quanto frutto o «efficacia d'un'assenza» (Althusser) - del costituirsi disfarsi del Reale come Darstellung. Che d'altra parte, proprio su questo piano di purezza, di attività pura, si fa depositario del massimo di inve stimento fantasmatico del Soggetto. E' infatti là dove il Reale si costituisce e si disfa più abissalmente, più insensatamente (e cioè nel timbro, nel tono), che il Sog getto lega la propria pulsione più profonda e, per ciò stesso, più neutra, più inespressiva: quella che risponde all'atto medesimo dell'esistere o, il che è lo stesso, del vedere, e che sigilla là (nel timbro, n:el tono) la prropria domanda angosciosa di riconoscimento. Domanda affine a quella che, ancora _nel tono, · inscriveva la solitaria ricerca morandiana. Senonché mentre in Morandi l'in terrogazione si formulava a partire da istanze tutte pri vate e «occasionali» (per cui Roberto Longhi poteva acutamente parlare di «ricordanze» tonali - suscetti bili, possiamo aggiungere, di organizzarsi in Canzoniere), 34
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy