Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976

renze a partire dalle quali si elabora il processo stesso del «vedere») ma proprio al suo livello squisitamente operativo; vale a dire in rapporto a ciò che rende tale esperienza possibile sul piano pittorico («mimetico»), rivelandone addirittura l'«espediente» di base. La rive­ lazione, ripeto, sarebbe imbarazzante se l'autorizzazione a parlarne non provenisse da Romiti stesso, e precisa­ mente da quella monografia sull'artista procurata da Vittorio Rubiu per le edizioni del Milione (Milano 1967), la quale porta sulla sovracoperta proprio l'immagine esplicita, l'immagine per eccellenza dell'apertura, dell'in­ quadratura, del varco attraverso cui si effettua l'atto primordiale (primario) del «vedere»: e cioè l'immagine (il disegno) di una finestra, essenzialmente eppure accu­ ratamente riprodotta nei suoi scomparti di listelli e di vetri, nei giunti (« joints ») che collegano i battenti agli stipiti e questi alle imposte (« volets »), nelle cerniere (« brisures ») che permettono di chiudere tra loro sia i battenti sia le imposte, o, viceversa, di graduarne l'apertura, di sottolineare l'accesso alle cose. (La cer­ niera - « brisure » nella seconda serie di definizioni riportata dal «Robert» - chiaramente visibile nel di­ segno, è, dal punto di vista iconografico, sintomatica­ mente identica a un elemento ricorrente nei quadri del periodo in esame, anche se lì, ovviamente, non risulta definibile in termini di rappresentazione.) Il che rimanda di nuovo, come abbiamo già accennato, al discorso psico­ analitico, che riferiamo ancora nella parola di C.-B. Clé­ ment: «C'est à travers une fenetre que se regarde le premier spectacle: fenetre qui signifie, non pas du còté du spectacle vu, mais du còté du regard lui-meme». Di questa doppia funzione della «differenza» (strut­ turale, ,in quanto relativa al costituirsi deHa vision� anteriormente alla formulazione dei concetti, dei signifi­ cati, delle ideologie, anteriormente insomma allo «spet­ tacolo» della realtà; e fantasmatica, in quanto inerente 30

RkJQdWJsaXNoZXIy