Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
come un « princ1p10 di godimento » 3 4, resta che il de nominatore comune, che manda Freud a spasso e abige entrambi i discorsi fuori del campo psicanalitico sta nell'idea che il soggetto sia fatto per trovare il suo oggetto. Nel suo Seminario sulle Psicosi, Lacan dice: « La psicoanalisi vi mostra, ritrovando così l'esperienza, che non c'è niente di più stupido di un destino umano, ossia che si è sempre fregati. Anche quando si fa qualcosa che riesce, appunto non era questo · che si voleva. Vi mostra che non c'è niente di più deluso di uno che arriva per così dire a esaudire i propri desideri; basta parlare tre minuti con lui, francamente, come forse lo può solo l'artificio del divano ·psicoanalitico, per sapere che in fin dei conti, quel qualcosa è appunto il qualcosa che non gli importa, e che inoltre è molto seccato da non so che, da un insieme di cose. Vi mostra cioè che le cose non stanno così accidentalmente e potrebbe essere altrimenti ed è in fondo un caso strano che vuole che noi attraversia;rno la vita incontrando solo degli infelici, e questo è il nostro destino... e la gente felice deve ben essere da qualche parte. Se non vi togliete questo dalla testa, vuol dire che non avete capito niente della psico analisi. » 35 • E la cosa trova la sua portata teorica nel seminario dello stesso giorno, dove 1Lacan insiste sull'inscindibilità e sul rapporto dialettico tra principio del piacere e prin cipio di realtà: « In altri termini, là dove Freud ha in trodotto la dialettica di due principi che non sono mai separabili, che non possono essere pensati l'uno senza l'altro, principio del piacere e principio di realtà, se ne sceglie invece uno, il principio di realtà, vi si mette l'accento mostrando che domina e ingloba l'altro e lo si misconosce così nella sua essenza. E nella sua essenza, esso è esattamente questo: il soggetto deve, non trovare l'oggetto, ossia esservi condotto attraverso i canali, i bi nari naturali di un adattamento vitale più o meno pre- 22
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy