Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976

epoca, mi sembra, il concetto di letteratura. Ora, io credo che pensare una certa produzione testuale come . lette­ raria faccia parte di un tipo storicamente determinato di cultura e segnicità, all'occasione quella post-romantica (la nostra). Del che testimonia la novità del termine che, come si sa, assume il senso, magari impreciso ma fun­ zionale, che noi gli diamo solo alla fine del XVIII secolo. E' certo che una storia tipologica della segnicità è ancora da farsi; forse è Foucault ad esserci andato più vicino con Les mots et les choses. E Foucault appunto ricorda come la letteratura nasca nel XIX secolo insieme con la filologia: « All'inizio del XIX secolo, all'epoca in cui il linguaggio prendeva spessore d'oggetto e si lasciava attra­ versare interamente da un sapere, esso si ricostituiva altrove, sotto forma indipendente, d'accesso difficile, ri­ piegato sull'enigma della sua nascita e interamente rife­ rito all'atto puro dello scrivere. La letteratura è la con­ testazione della filologia (pur essendone la figura ge­ mella)...» QGallimard, Parigi 1966, p. 313, trad. mia). Ora, io non sono forse interamente d'accordo con Foucault, che del resto dedica al problema una sola pagina, perché penso che non si tratti tanto di opporre metalinguaggio e letteratura come oggetto a soggetto, quanto piuttosto di sottolineare la loro complementarità, quasi la lette­ ratura si assumesse l'onere di trattare quel che del lin­ guaggio il metalinguaggio non sa dire (certo è che per Foucault le due cose sono vere). E non so neanche se sia esatto dire che col XIX secolo nasce « la lettera­ tura», benché qualcosa di nuovo si presenti a tale data nella scrittura. Mi sembra certo però che, a tale data, un insieme di testi, riunito sotto il concetto di lette­ ratura, si costituisce come corpus, e forma quel che tu chiami un sistema semiotico. Si potrebbe dire che in Italia, con un po' di ritardo, è stata questa la funzione di De Sanctis: circoscrivere l'insieme di testi che per il '900 avrebbero composto l'estensione diacronica del 158

RkJQdWJsaXNoZXIy