Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
contenuti nella « scheda del partigiano Fenoglio, giacente al Ministero della Difesa» {pp. 38-39); e così denu:r;icia, senza presunzione, l'eccesso in cui può cadere il metodo della « ricerca immanente al testo», se si fa intran sigente. Così non c'è tipologia o mitologia che non venga rimessa in discussione nel lavoro minuto graduale del- 1'analisi, che non venga provata e riprovata in modo che si traduca (se si traduce) in una morfologia versatile, aperta alla correzione e alla revisione, dell'esperienza della lettura e della ricerca storica. Lo « spazio lingui stico» non ha geometria, non si distende nelle simmetrie dell'astrazione: assorbe laboriosamente gli ambiti storici e diacronicamente pragmatici della comunicazione, ha circoscrizioni e propaggini volta per volta determinate, mutamenti e spostamenti riconoscibili nella « densità» e nella vita del testo. Nella vicenda e nella filologia del lavoro anche la definizione del « proprio del linguaggio poetico» perde - contro i riflessi l'abitudinario la nor malità della cultura, che l'enunciazione del tema sem brava ridestare - ogni accezione metafisica: è un pro filo di conoscenze reali, a sua volta una vicenda dialetti camente omologata dell'indagine, in cui, per esempio, non rientra prova o dichiarazione di un asserto oggi irresistibile. Gli stessi modi, della cautela e della fer mezza, con cui il discorso si applica a correggere e a escludere, sembrano far memoria della lunga puntigliosa perlustrazione nello spazio e nella natura dell'iperfun zione segnica: « Ci sembra quindi affermazione non esaustiva quella per cui il linguaggio poetico comunica solo se stesso; essa è valida unicamente in quanto il linguaggio poetico risulta autonomo rispetto ai referenti, cioè a livello di una semantica prima o semantica della lingua. Ma in effetti il testo poetico emette un messaggio che cambia la grammatica della visione dei suoi lettori di fronte alla realtà» (p. 109). 153
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy