Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
rappresentazione precede la percezione. Paradosso che non perde niente della sua virulenza ad essere articolato con più completezza: la rappresentazione segnica (il si gnificante) del desiderio dell'Altro precede per il sog getto ogni percezione, sicché il percepito (dall'io-realtà) è sempre il già simbolizzato (nell'io-piacere). Il ruolo dell'Altro nella simbolizzazione come costi tuzione della realtà risponde all'interrogativo che Freud eredita dal suo Progetto di psicologia scientifica: l'inter rogativo circa le modalità del passaggio dalla «quantità esterna» alle «qualità interne» 16 , lo stesso che Freud si ritrova sulle braccia al momento di presentare la prima topica alla fine dell'Interpretazione dei sogni: «... peculiare del sogno, rispetto al sogno a occhi aperti, è (...) il (...) carattere, per cui il contenuto rappresenta- tivo non viene pensato, bensì trasformato in immagini sensoriali, alle quali prestiamo fede e che riteniamo di vivere. » 17 • E' questa la via «retrograda», o «regres siva» (in senso topico e non genetico) che prende l'ecci tamento nel caso del sogno, per cui la traccia mnestica inconscia, anziché attraversare il preconscio e agire sul sistema motorio, prende nel sonno la strada inversa e si trasforma in immagine sensoriale. La cosa non è nuova per chi ricorda il paragrafo sulla «considerazione della raffigurabilità» nel capitolo VII dell'Interpretazione dei sogni, « lavoro onirico». Ancora Freud: ·«Per le allu cinazioni dell'isteria, della paranoia e per le visioni di persone sane di mente, posso dare la spiegazione che esse di fatto corrispondono a regressioni, vale a dire sono pensieri tramutati in immagini, aggiungendo che subiscono questa trasformazione soltanto i pensieri inti mamente connessi con ricordi repressi o rimasti in consci.» 18 • Al processo secondario è così attribuito il lavoro di trasformazione in immagini sensoriali, per lo più visive, dei pensieri del sogno e di tutte le tracce mnestiche 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy