Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
del resto, sta l'opera di César Paladiòn che tra il 1911 e il 1916 pubblicò « Emilio, Egmont, Thebussiane (se conda. serie), Il segugio dei Baskerville, Dagli Appennini alle Ande, La capanna dello zio Tom... ». Opera per cui l'accusa di plagio è giustamente risibile, perché la « linea Paladiòn-Pound-Eliot » (cui bisognerebbe certo aggiun gere Poe, Barthes teorico del furto e il Duchamp dei ready-made) è poi la « linea generale» del soggetto. Realtà dunque come campo del desiderio che è dap prima dell'Altro: in senso lato, campo del fantasma. Che ne è allora della percezione che, a supporre che l'io-realtà sloggi l'io-piacere, sarebbe il dato primo? Domecq racconta la storia di Antartido A. Garay, che eresse un cartello con la targa Mostra di scultura di Antartido A. Garay nel centro bonearense e vendette i biglietti ai passanti. Più profondo di Paladiòn {e di Duchamp), Garay non firma l'opera d'altri ma fa la sua propria solo nominandola: infatti sappiamo «tutti che l'opera di scultura di Garay, esposta nella piazzetta dallo stesso nome, consiste nello spazio che s'interpone, fino a toccare il cielo, tra gli edifici dell'incrocio delle vie Solis e Pavon, senza omettere certo gli alberi, le pan chine, il canale e la cittadinanza che passa». E Domecq definisce l'operazione: « occ];iio selettivo». Ma ancora una volta chi seleziona non è l'occhio (occhi chiusi di Bonavena), ma la targa eretta da Garay. Basti a inten derne l'opera l'esercizio gestaltistico più noto: davanti ai due profili neri che fronteggiandosi disegnano il ce lebre vaso bianco, per decidere quale percepire pronun ciare ad alta voce: «profili» o « vaso», oppure: «nero» o «bianco». Di fatto ciò che la dottrina freudiana ri chiede e Freud esita ad enunciare, rischiando così nel passo citato della Negazione di far dimenticare il mo mento originario dell'io-piacere, quasi rimosso o forcluso da un io-realtà in presa diretta sul mondo attraverso la percezione, è il paradosso per cui per la psicoanalisi la 14
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy