Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
do, nella speranza che un grido di gima bloccato nel segno sia un'arma critica, e che la critica divenga, an ch'essa, interpretazione del geroglifico sociale e trasfor mazione del mondo. Frammenti di un programma comunista Opporre alfa logica del discorso vincente/perdente le contrnddizioni di ogni disooI1so e il loro rnpporto con le contraddizioni reali. Ocmtrapporire alle stlrategie <l'incerto vagare su sen tieri tortuosi Non leggere del potere solo f.effetto di modificazione dei rapporti di f�zia, ma ,scrutare ,il congelamento di passioni, La morte ·delle immagini, la compravendita di maschere, la girandola di ruoli, la scarnificazione di fantasie, la proclamazione di false - unità. Disilludere chi è conwnto che nei tempi ,lunghi co munque l'insonnia è pagante (e fa metafora monetiz ziante, estesa dalla lotta a tutti i frammenti di personali tattiche dirce tr-oppo 1sulla 1riduzione dei rapporti a schemi di furze in ,gioco). Non fare della totalità del capitale il pretesto per negare ,le differenze o ridurle al rnolo di vari , abili, l'occa sione per appannare le contraddizioni o ridurle al1a fun zione di specificità secondarie. E non fare di ogni postazione nella trincea della differemia il punto di sicuro attacco, l'inizio d'un irre versibile travolgimento dell'avveI1Sario. VigiLare proprio sui confini: sul confine tra potere e immagin:azione, tra corpo e movimento, tra dispera zione e progetto politico, tra emargina2'iione e sodaliz zazione, 'l!ra classe e partito, tra cultura e politica. Perché l'unificazione che ogni potere promuove è sospetta, e la 138
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy