Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
(per n o n « svolazzare» complet 1 am e nte neHa « strato sfern» delle « purissime» costruzioni intellettuali) dob biamo !ricordare come certe neoessità contingenti abbi a no contrassegnato ,anche in seguito la « costruzione del socialismo» in Urss (negli anni dei primi pia111i quin quennali, negli anni in oui si approssimava il secondo conflitto mondiale); e in un'Urss effettiv;amente « accer chiata» oosì ,come, ,ad es., non lo è oggi -la Cina. E vo gliamo ancora ricordare che si è trattato del primo esperimento di « trainsizione» al socialismo e che la Cina {e non è ,evidentemente un caso il nost·ro puntuaie rife rimento a tale paese) ha oominciato a segui're una « via al socialismo» effettivamente e complet,amente diversa (anzi opposta) a quelfa dell'Urss (e Mao ne ha svilup pato le diverse implicazioni teoriche) soltanto a parfrre dal momento - verso la fine degli anni '50 - in cui gli effetti negativi della « transizione» sovietica sono :apparsi in tutta la loro evidenza. Tali rilievi hanno comunque ·scarsa importanza qua- 1ora non ci si voglia limitare ad un moralistico atteg giamento di ,condanna o di giustificazione della linea seguita in Urss nella « costruzione » del socialismo, ma si ·abbia invece l'intenzione di analizzare le reali cause deHa sua « degenerazione» e della riproduz-ione dei rap porti capitalistici, di cui la dkigenza bolscevica, a paT tire da un oerto momento almeno, è diventata oggetti vamente (al di : là delle intenzioni soggettive senza dub bio rivoluzionarie) l'« agente» specifico. E a questo proposito, non è possibile non ri,levare come l'intero gruppo dirigente sovietico (a parte Lenin), nonostante le gravi diveI'genze esistenti al suo interno - e che hanno avuto i dras t ici e drammatici esiti che ben cono sciamo - fosse affetto, appunto, da una « deviazione . economicistica». In questa sede, non mi int e ressano le altre pur im portanti divergenze di strategia e di tattica (Tiguardanti 125
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy