Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
sua nascita è la for m azione del proletarriato, cioè di una massa (crescente) di lavoratori, ' « -liberi» da ogni con dizione -sel'vile e da ,vincoli di dipendenza personale, ma priv , i di tutte l,e condizioni oggetitive necessarie all'estrin secazione deHa loro capacità lavorativa, che deve quindi venire offerta come merce affinché questi lavoraotri possano procurarsi i mezzi del proprio sostentamento. L'espropriazione «oggettiva» (cioè reliativa ,ad_ mezzi di produzione) dei produttori è di conseguenza l'atto di nascita del capitale (è il fondamento essenziale del- 1'«accumulazione originaria» capitalistica); ,senza di essa, la massa di denaro e di mezzi di pI1oduzione (e di sussisten:m), concentratasi neHe mani di una mino ranza della società (mercanti, artigianri. arricchit:i:si, ecc.), non può trasformar-si in capitale e tale minoranza non può dUIIlque costituirsi come classe capitalistica. La for mazione del capitale è perciò innanzitutto formazione di un ,sistema di , rapporti di produzione capitalistici tra ,classe prnprietaria delle candizionri. oggettive del processo di lavoro e ilavoratori espropriati, ma liberi venditori di merce forza-lav o ro. Attraverso una lunga fase di transizione - costituita dalla manifattura e contraddistinta · da 'll!Ila accentuata divisione tecnica del }avoro, da una ,su,a orescente par cellizzazione all'interno di un processo di lavoro in via di accentuata «scomposizione» neHe sue pairtii. costi tutive «elementari», che vengono poi ricomposte, sotto ila direzione e il con�ollo del capitale, all'interno del «lavoratore coHettivo», in quanto «impresa» del capi talista - ,si giunge al modo di produzione capitalistico contraddistinto dal macchini•smo industriale, in cui il singolo lavoratore diventa una mera appendice del si7 sterna meccanico e viene privato, per c iò, di ogni «sog gettività», di ogni creatività produttiva. In un primo tempo, pur nell'ambito del processo di valorizzazione del capitale e di riproduzione (,allargata) del rapporto 104
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy