Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976

· 6 2 K.ARL MARX, Appunti sul libro di Bakunin « Stato e anar­ chia», in Marxismo e anarchismo, a cura di Gian Mario Bravo, Roma, 1971, p. 118_ 63 E.H. CARR, op. cit., p. 793. - 64 F. ENGELS, Die Bauernfrage in Frankreich und Deutsch- land (1894), in Marx-Engels, Werke, vol. XXII, 'P· 486. 6 5 V.I. LENIN, «La questione agraria nel 1905», in La rivo­ luzione del 1905, p. 109; cfr_ anche l'art. 17 della legge del 1918 sulla nazionalizzazione del suolo: «il reddito ·suppl�mentare... è prelevato dagli organi del potere sovietico per soddisfare i bi­ sogni generali». 66 P. NAVILLE, Storia mocJ..erna delle teorie del valore e del plusvalore, cit., P- 262; cfr. anche F. ENGELS, Antiduhring, cit., p. 297: «Quanto più [lo Stato] si appropria le FP, tanto più di­ venta un capitalista collettivo, tanto maggiore è il numero dei cittadini che esso sfrutta. Gli operai rimangono dei salariati, dei proletari,... e il rapporto capitialistico non solo non è soppresso, ma viene addirittura spinto al suo apice »... 6 7 F. ENGELS, La situazione della classe operaia in Inghil- terra, Roma, 1972, P- 347. 68 Lettera di Marx a Sorge del 30-6-1881, cit. da P. Naville, op. cit., pp. 47 e 48. 69 V.I. LENIN, Socinenija, cit., XXI, 223; oppure La rivo­ luzione del 1905, vol. II, p. 241; cfr. anche U, MELOTTI, op. cit., pp. 147 e 148: «Lenin era soprattutto un politico, e un politico ca­ parbio come altri mai. Pertanto, nelle polemiche dirette, quando s'accorgeva che dalla sua stessa analisi del persistente retaggio istituzionale del paese si potevano trarre indicazioni d'azione politica in contrasto con quelle che propugnava. non esitava a smentire se stesso», e, se necessario, a «mentire» tout court... Non per nulla, Trotsky ci ha tramandato che il piccolo Ul'janov «non potev& astenersi in alcun modo da una bugia a propria difesa»... (Trotsky, Il giovane Lenin, Milano, 1971, p. 106). Cfr_ anche Lenin, Le Opere, p. 1410: «Bisogna ricorrere ad ogni ge­ nere di astuzie, di furberie, di metodi illegali, alle reticenze, a:ll'occultamento della verità, pur d'introdursi nei sindacati, ri­ manere in essi e compiervi a qualunque costo un lavoro co­ munista»... 10 V.I. LENIN, Opere complete, vol. X, pp. 312 e ss. 71 V.I. LENIN, Teorie della questione agraria, cit., pp. 244 e 241; cfr. anche p. 168: «Nel complesso, l'odierna economia fon­ diaria in Russia è un sistema economico più feudale-servile che non capitalistico». 72 Cfr. V.I. LENIN, Le Opere, oit., PP- 1549, 1824 e 1548. 73 Cfr_ L.D. TROTSKY, La rivoluzione tradita, Roma, 1968, p. 26: «Nel 1925 mentre la politica di orientamento verso il Kulak raggiunge il suo apice, Stalin si dispone a preparare la snazionalizzazione del suolo. Alla domanda che si fa porre 77

RkJQdWJsaXNoZXIy