Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
E) La « proprietà di Stato», la nazionalizzazione (o statalizzazione) è ben altLa cosa rispetto alla proprietà sociale e « costituisoe una proprietà che resta privata nella misura in cui i funzionari, la burocra z ia, lo Stato dispongono dei mezzi di produzione (anche se si con siderano delegati da 'tutto il popolo')» 66 • Per questo Engels polemizza implacabilmente contro Henry George nell'« Appendice» del 1887 all'edizione americana del suo saggio su « La situazione della classe operaia in Inghil terra»: « Che cosa deve avv , enire della terra?» - si chiede infatti Engels - « I socialisti moderni, rappre sentati da Marx, chiedono che essa appartenga alfa so cietà e che sia 1lavorata in comune, a spese della comu nità, e che altrettanto avvenga di tutti gli altri mezzi de1la produzione sociale: miniere, ferrovie, fabbriche; ecc.; Henry George si limiterebbe a lasciarla, com'è oggi, in affitto a singole persone e soltanto a regola.rne la divisione, i'mpiegandone la rendita non per scopi privati, come avviene oggi, ma per fini pubblici. Ciò che chie dono i socialisti comporta una rivoluzione totale di tutto il sistema della produzione sociale; ciò che chiede Henry George lascia intatto il modo attuale di produzione, e in realtà è stato ripreso dagli economisti borghesi ricar diani, che pure essi chiedono la confisca da parte dello Stato della rendita fondiaria» 67 • Nello stesso modo ragiona ovviamente anche Marx, che ,scrive, in una ,lettera a Sorge del 1881, queste precise parole: « [Henry George] non ha capito niente della natura del plusvalore e . di conseguenza egli vi gira in torno aUa maniera inglese... Il suo dogma fondamenta,le è che tutto andrebbe bene se la rendita fosse pagata allo Stato. (Tu trovi tra l'altro questo pagamento ,tra le misure transitorie contenute nel Manifesto comunista). Questa opinione appartiene originariamente agli econo misti borghesi; essa fu esaltata prima di tutti (astrazion fatta per una rivendicazione analoga sul finire del XVIII 62
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy