Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976

vano in testa una idea « razionale» del problema. Ma - per caso - non c'era un'altra ragione, oltre a quelile che io avevo ·elencato? Non era anche perché - l'avevano sentito dire? - i comunisti con i loro sotterfugi riusci- vano a votare due volte? · Il profossor Henry Kissinger, è irremovibile. Vanno a trovarlo in processione i suoi vecchii amici - quei po­ chi che gli sono avanzati, e - più caro più fedele di tutti - Stephen R. Graubard, direttore della rivista « Daedalus», ma sprecano il fiato. Le vostre sono belle ipotesi. Ma le prove, dove sono le prove? Lui non si fida - evidentemente - di questi latini, pittoreschi e ma1fidi, che votano due volte e, - chissà, stando agli ultimi risultati elettorali - forse anche tre. E non è forse vero che siamo tutti « meridionaili», visti all'altezza di questo parallelo, dalla ,Lucania al Cile, tutti mammisti confusionari pittoreschi istintivi? Viene a parilare An­ tonio Gaimbino. Conosco ,ed apprezzo - da sempre - le sue note di politica estera :sull'« Espresso». Ho letto anche - tanto tempo fa - quando imperversava ila pole­ mica accesa da Ernst Berhard, junghiano, sulla « Grande Madre Mediterranea», un suo saggio(« Tempo Presente», aprile•maggio 1962) molto colto, molto convincente: sia­ mo tutti vittime della sindrome madre madonna. Siamo tutti « meridiona�i» irriducibili, affetti da approssima­ zione morale e da familismo amora1e. �i capisce, allora, che nemmeno Gambino riuscirebbe a convincere Kissin­ ger, se l'ascoltasse, per quanto Gambino descriva in modo sdrammatizzante i vari « soenarii» politici che è possi­ bile prefigurarie. Deve sof1fririe anche 1lui di qualche in­ conscia resistenza interna, di un segreto senso di inferio­ rità razziale, per via dell'ascendenza madre-madonna. La differenza dii « culturie» è troppo grande. Un po' tutti ci siamo illusi di esserci 1liberati del nostro retaggio cul­ turale solo perché siamo stati « radicals», o radicaili, o sovversivi persino. Ma,gari perché facevamo il verso, nel- 186

RkJQdWJsaXNoZXIy