Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
i rapporti di ciroolazione del oapitale tra i,l Settore I (produzione dei mezzi di produzione) e il Settore II (pro duzione dei mezzi di consumo), e la realizzazione del plus-valore, nei Libri II e III del Capitale. Noi non ci addentreremo nell'analisi di tale questione. Ci basta aver menzionato , l'esistenza della necessità della riproduzione delle condiz�oni materiali de1la produzione. Riproduzione della forza-lavoro Tuttavia, qualcosa non avrà mancato di colpire il lettore. Abbiamo parlato della riproduzione dei mezzi di produzione, - ma non delila riproduzione delle forze produttive. Abbiamo dunque passato sotto silenzio la riproduzione ,cli ciò che distingue le forze produttive dai mezzi di produzione, cioè la riproduzione della forza lavoro. Se l'os,servazione di ciò che accade nell'impresa, in particolare l'esame della pratica finanziaria�contahi,le del le previsioni di ammorbamento-investimento poteva darci un'idea approssimativa dell'esistenza del processo mate riale della riprnduzione, entriamo ora in un campo nel quale l'osservazione di ciò che accade nell'impresa è, se non completamente, almeno quasi interamente priva di significato, e per una buona ragione: la riproduzione della forza-lavoro avviene essenzialmente fuori dall'im presa. Inche modo è as:siourata la riproduzione della forza,lavoro? Essa è assicurata dando a,lla forza-lavoro il mezw materiale di riprodursi: mediante il salario. Il salario figura nella contabilità di ogni impresa, ma non come « capitale mano-d'opera» 3 , e in nessun modo come con- 88
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy