Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
Lénin » (p. 29) . Eppure, più in pmfondo, oltre gli accor gimenti contro i vizi abituali, -oltre le difese plausibili dell'esperienza e del metodo, anche questo discorso cede a11la forma a spese del significato (del COIJJ.tenuto di pen siero, di realtà), non produce ila propria ideologia come strumento per la critica, ma la esegue oome norma deHe combinazioni e degli scambi, come codice, ne adempie la magia. In questa forma e ,su questo piano - affollato di nozioni e d'esperienza - consideriamo la strategia del segno, la registriamo come un cedimento, forse pre scritto, forse senza scampo, eppure da scongiurare neilla 'logica del discorso. · Nel sistema di questa critica, soprattutto nelle fun zioni che la svolgevano in discorso sul progetto, era in differente che ,le condizioni oggettive d'esistenza, le realtà storiche, ci fossero o no, meglio, era indifferente che si potessero o non si potessero dire. Si nominavano co� munque - le masse, l'agitazione delle masse, ila politica, la tattica, iJ partito, le basi d'appoggio, la loro profon dità, la grande retroguardia, il continente, i paesi amici o neutrali, al confine, i legami e gli scambi coi paesi frateMi. E dopo averne rappresentato e lamentato l'assen za, il discorso assumeva le pure ,entità verbali dei loro nomi nella sintassi del progetto. Restava la solitudine de1l'avanguardia armata, nell'America ilatina la ilinea eroi ca e separata del « foco ». Il progetto salvava il conti- . nente coprendolo come un'ombra tutelare: era un di scorso religioso popolato di troppe assenze. Anche il linguaggio di Debray, in modo non bana1le, anzi con una sottile sofferenza ddla memoria, doveva spesso collo care, in un paese, in un momento, realtà dì cui possedeva ' solo il nome . Anche nelle sue paro•le, al momento oppor tuno, ha avuto buon gioco l'attitudine ricusata daill'espe rienza e dal metodo: « s'il n'y a pas... dans le pays dont on parle, peu importe ». L'efficacia dell'autocritica non av , eva misure più generose: alil'analisi rigorosa che rico- 68
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy