Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

scelta di campo a fianco del proletariato, Marx si presta a una transazione assolutamente immonde: scambia la prostituzione matrimoniale delle figlie con l'« aura» da capolavoro precapitalistico della ,sua opera. Un a:1loggio modesto, adatto a un « tenor di vita strettamente prio­ letario», « andrebbe bene se fossimo mia moglie e io soltanto o se le ragazze fossero ragazzi». Ma proprio pe:rché non c'è « soltanto» tra la moglie e rl'io, le ·ragazze non sono ragazzi. Il taglio avviene con la concezione « marxiist1ca», anti-edipica, antipsichiatriica del :rapporto tra uomo e uomo, in una parola con :la concezione umani­ stica che si conserva nella critica deH'ideologia, ri. cui soggetti sono sempre un uomo e una donna. L'us c ita di Marx dalla dimensione del di:ritbo, che interpella i soggetti di persona, accompagna -l'esorbitare deHo Stato da1l qua­ dro dei codici sessuali, dalla lista althusseriana degli appara.ti ideologki. Tutto l'esito teorico e pratico del marxismo non sta nell'erigere un Apparato (repressivo) di Stato a fianco degh Àpparati ideologici, come agenti di un'unica violenza del dominio ma nel cogliere il dis­ solversi del potere di Stato nel ripresentarsi storico dei discorsi erotici. La semplice , lotta oontro lo Stato e i suoi apparati di dominio rimane preda dell'impotenza che sci­ vola sempre di nuovo verso l'ultimo uomo oscillando tra naturalismo e ascetismo, ,anarchia e riconoscimento dell'onnipotenza di un sistema di amministrazione to­ tale. Come i clas,sici del marxismo, si deve parlare di una « dissoluzione» dello Stato, dissoluzione che si com­ pie per esorbitazione dello Stato dai codici sessuali at­ traverso ila sua rkaduta nei discorsi erotici. Perché come si vede dagh ,schemi 2 ° e 4 ° , lo :Stato rimane fu o 1:1i da en­ trambi. Dal primo come centro extra-giuridico di do­ minio, dall'altro in quanto dissolto. Dobbiamo conclu­ derne allora che gli Appamti ideologici di Stato non so­ no più la posta e il campo di una lotta di classe nel­ l'ideologia? Che non vi è più i , l terreno di una 1lotta ideo- 19

RkJQdWJsaXNoZXIy