Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
lenza» e solo seoondariamente « a i:ideo1ogia». Qual è iii rapporto tra l'Apparato repressivo di Stato e gli Appa rati ideologicci ,di Stato? Althusser ri,spo,nde che 1 l'Appa rato di Stato comprende due corpi, quello delle i , stitu zioni che rappresentano l'Apparato repressivo e quello deille .istituzioni che rappresentano gli Apparati ideo logici. La dist,inzione tria un dominio pubblico al quale appartiene ,lo Stato e uno privato in cui rientrano gli apparati ideologici, come pure il riconoscimento della relativa autonomia di questi ultimi, non tolgono la so stanziale unità legata agli interessi ddla classe domi nante. Althusser osserva che gli apparati ideologici pos sono essere la posta e i 1 l luogo delle forme più aspre di lotta di, classe pe11ché ila classe dominanne non vi fa così facilmente ,la legge come nelil'A pp arato dii S'tato. Ma la so luz�one ' resta « cefalica » e rischi,a ancora di cadere nella critica dell'ideologia a cui H saggio di Althusser sem brava dover tagliare la testa. Repressione e ideologia appaiono ancora come manifestazioni di un'unica « vio lenza» che promana dalla deliberazione imperiosa di un « capo». Si ri , sentono gli echi ddla rivolta ses i santiottesoa che, per mettere l'immaginario al potere, ha postulato il doppio investimento, del sapere da parte della fenome nologia e della politica da parte della criitica dell'ideo logia, dove non doveva restare che oscillazione tra gli estremi bilanciati dall'as,se tradizione-uLtimo uomo. La violen2la, ideologica e repressiva, è faccenda di un capo che macchina l'assoggettamento dei soggetti. Ciò che va così perduto è il lavoro dell'inconscio, la cospiraz.ione del desiderio che dalle modulazioni ideoJogiche dei co dici sessuali sfila sempre ancora il quadro scentrato dei discors,i erotici. Un taglio epistemologico tra scdtti gio vani1li e opere della maturità maschera sempre ancora la cattura di Marx da parte dell'adulto e del suo mondo genitalmente assestato. Cattura che sottintende un'ade sione inespressa al revisionismo freudiano per cui i Tre 17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy