Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

ducibilmente Altro un partner che lo costituisca oome uno, nel corpo o nella critica, nel progetto politico o nel sa­ pere. Il desiderio non ha a che fare che con ciò che viene a sos;tituirsi all'Altro come causa del desiderio, l'oggetto che . si diversifica nei quattro oggetti, della suzione, delil'escrezione, del '1o sgua:rido e della voce. Il discorso erotico si rianima così ,a partire da questo og­ getto quad r uplo non unificabile nell'immagine specula­ re e i quattro antichi discorsi ritrovano i iloro soggetti censurnti dalla codifiicazì,one ideologica. discorsi erotici indiano cinese dèi: suzione � ./ principe splendente: � / , sguardo giapponese / a '---....., , arabo guerrieri: escrezione � corte: voce Notiamo che gli o,tto Apparati Ideologici di Stato -indicati da Althusser in una lista solo apparentemente empirica si acooppiano a due a due disponendosi così alla quadriglia speculare. L'apparato religioso-scolasti­ co rimanda a quello familiare-giuridico (la famiglia non essendo presa qui nella sua funzione di riproduzione della forza-lavoro), quello politiico..,sindacarle :riimanda al­ l'apparato informativo-culturale. L'apparato religioso-sco­ lastico precede nella Usta quello familiare-giuridico da- . to che il soggetto è sempre già costituito nell'ideologia. Lo Stato non rientra fra gli Apparati perché si colloca « al di là del Diritto» ,ed è dotato dei suoi mezzi (il Governo, ila Burocrazia, l'E,sercito, la Polizia, i Tribunali, le Prigioni...) che funzionano prevalentemente « a vio- 16

RkJQdWJsaXNoZXIy