Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
tameruto, del riconoscimento e della garanzia. L'incro ciarsi delle frecce nel grafiioo dei codici sessuali 1si rivda fasul,lo come fasullo è il Soggetto assoluto posto al loro incrocio. La fenomenologia non investe il sapere come ila critica dell'ideologia non .investe la politica. Non c'è che riflesso speculare, oscillazione tra la critica e la f.enomenologiia, la sdenza e la politica in una direzione temporale che mette in l'iga ogni progetto con 11'ideale dell'io. Althusser ha mostiratio l'impossibilità di una cri tica dell'ideologia dal momento che ill soggetto di que sta critica è costituito dall'interpellazione ideologica. Egli ,si è ficcato però in un 'apor.ia perché se il soggetto, nella sua pratica, è sempl'e .impigliiato nell'ideologia non si vede come possa costituirsi una pratica teorica capace di opporre alfa critica infetta una Teoria purificata del l'ideologia. Questo per non aver egli voluto fare debi tamente i conti con la psicanalisi. Perché se « ogni ideo logia è centrata» (nel Soggetto assoluto), solo un sapere ek-centl'ico come per definizione è quello psicanahtico può arrivare a misurarsi con la consistenza spessa del l'immaginario in cui ci muov.iamo, viviamo e siamo. Non c'è incrocio di frecce perché non c'è rapporto sessuale e la comunicazione è i , l messaggio che il ricevente riceve dall'emittente in forma invertita. Il corpo, ,l'occhio, il fallo, il cervelrlo dirompono in direzioni opposte, e nel vuoto tira questi qualttro polii non si inscrive un soggetto assoluto ma quell'oggetto piccolo a che è causa del de siderio e supporto del soggetto ek-centrico dell'incon scio. Gli dei, il principe, i guerrieri, la corte degli antichi disoors.i ,erotici continuano a v.ivere nel desidel'io erotico che non si appaga dell'a-domanda�risponde del,l'inter pellazione ideologico-poliziesca. « Io ti domando di ri fiutare ciò che ti offro perché non è questo», così suona ancora oggi il discorso erotico nel seminario 1 intitolato giustamente Encore di Lacan. Il soggetto che dice io in ogni frase di domanda non trova in ciò che resta irri- 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy