Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

enigma naturalismo (corpo: fenomenologia) anarchia (fallo: politica) tradizione ultimo uomo esame ascetismo occhio: critica dell'ideologia) Stato . (cervello: scienza) Le quattro posizioni di questo schema s1 mscrivono nella struttura doppiamente speculare di qualunque ideo­ logia prospettata da Althuss.er alla fine del saggio r.icor­ da!to. Il naturalismo dell' « interpellazione degli ' indivi­ dui ' come soggetti» si r.iflette nell'ascetismo del « loro assoggettamento al Soggetto». Oscillazione tra rivendi­ cazione fenomenologica del « corpo proprio» e « punto di vista della totalità» in cui si pone ogni critico del­ l'ideologia. L'anarchia del « mutuo riconoscimento» (tra i soggetti e il Soggetto, tra i soggetti stessi, e infine del soggetto da parte di se stesso), immaginario deHa tra­ sparenza assoluta, si supporta della « garanzia assoluta che tutto va bene così», « così sia» dello Stato che veglia sullia riproduzione dei rapporti di produzione esistenti. La mela della Terra può anche oscillare ai poli, secondo i dati aggiornati ddla geografia, ma non resta meno infolzata su un perno ,che le impedisce d.i - andare alla deriva: si va dalla :tradizione a1l'ultimo uomo in uno slittamento che con tutte ile distinzioni tra storicismo e stonia, cattivo e buono Ulffilani , smo, non fa che portare avanti il fuori-tempo dell'ideologia giuridicamente vi­ gente nelle modalità dell'interpellazione, dell'assogget- 14

RkJQdWJsaXNoZXIy