Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
anti-Epido che nella formazione dell'iper-io che in foia di identificazione superlativa scavalca i desideri amo rosi e ostili per allacciarsi a una tradizione che alle spaUe deHe figure equivoche dei genitori e dei servi, iniziatori al male, conferma i valori che perisisitono at traverso le generazioni. Tra corpo e occhio, faUo e cer vello, comincia, per « sentito dire», effetto deHe perce zioni uditive, dei precetti e delle letture attraverso cui opera il super-io, un'altalena che tiene il soggetto nella colpevo•lezza ideologica. Egli non gode, non vede, non può, non sa, mai abbastanza. E l'albero dell'altalena è un asse che congiunge la tradizione eterna dei valori alla posizione che Nietzsche definisce dell' « ulvimo uo mo» per cui « tutto è vano». L'umanismo non fimsce mai di tramontare nello scetticiS1IDo e l'economicismo scientista, di cui si sostanz�a l'ideologia, ridà ogni volta respiro aHo storicismo del progetto. Sostanza, come la fede, di cose sperate, e argomento delle non pa:rventi, ,l'asse ideologico che unisoe la tradizione dei valori al l'ultimo uomo, all'ultimo anche degli uomini, non ,cessa di tagliare, con la possibilità dell'erotismo, quella di U[]a ilotta di classe veramente decisiva. Perché, questa è la nostra tesi, la negazione dell'erotismo non r;isparmia la lotta di classe, che le è indissolubi,lmente congiunta. Sot to -l'egida, da una parte, dell'enigma ,insolubile della: Sfin ge, che non cessa di porre fanti .iindovinelH, dall'altra del- 1' esame, che chiede sempre più rigore, concettuale e poliziesco, I'oscillazione si perpetua ,tra naturalismo (rei chismo, praticha della follia) e ascetismo (cr;itica del l'ideolog�a •in cui il soggetto è enigmaticamente preso); 'tra anarchismo Hbertario e ordine statuale. E' lo schema che ci aveva ispirato ila lettura dell'ultimo libro di Gior gio Colli, Dopo Nietzsche, e che viene qui a .integrare il grafico dei codici sessuali. 13
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy