Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

L'ideologia interpella gli individui come soggetti Questa tesi vale semplicemente a rendere esplicita la nostra ultima proposizione: non c'è ideologia se non attraverso H soggetto e per dei soggetti. Intendiamo dire: non c'è ideologia se non per dei soggetti concreti, e que­ sta destinazione dell'ideologia non è possibile che attra­ verso il soggetto: vogliamo dire attraverso la categoria di soggetto e il suo funzionamento. Vogliamo dir-e con questo che, anche se non compare con questo nome (i1l soggetto) prima dell'avvento del­ l'ideologia borghese, innanzitutto con l'avvento dell'ideo­ logia giuridica 1 4, la categoria di soggetto (che può fun­ zionare sotto ailtre denominazioni: per ,esempio in Pla­ tone, l'anima, Dio, ecc.) è la categoria costitutiva di qual­ siasi ideologia, quale che 1sia ila sua determinazione (set­ toriale o di classe), e quale che sia la sua data storica, - poiché l'ideologia non ha storia. Diciamo: la categoriia di soggetto è costitutiva di qual­ siasi ideologia, ma aggiungiamo nello stesso tempo e ,su­ bito che la categoria di soggetto non è costitutiva di qualsiasi ideologia, se non in quanto ogni ideologia ha per funzione (che la definisce) quella di « costituire » degli individui concreti in soggetti. Il fll!IlZiorramento di ogni ideofogi,a esiste in questo giooo di doppia costitu­ zione, l'ideologia non essendo nient'altro ché il suo fun­ zionamento nelle forme materiali delil',esistenza di questo funzionamento. Per veder chiar o in ciò che 1segue, bisogna essere avvertiti che anche chi scrive queste righe, come il let­ tore che le legge, è un soggetto, quindi un soggetto ideo­ logico (proposizione tautofogica), ovvero che sia l'autore sia il lettor.e di queste righe vivono «spontaneamente» o «naturalmente» nell'ideologia, nel senso in cui abbia­ mo detto che « 11'uomo è per natura un .animale ideo­ logico». 128

RkJQdWJsaXNoZXIy