Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
«idee» o «rappresentazioni», ecc., di cui sembra for mata l'ideologia, non avevano esistemia immaginaria, ideale, spirituale, ma materiale. Abbiamo anche sugge rito che l'esistenza ideale (nei due sensi), spirituale delle «idee» fosse frutto esclusivamente di un'ideologia del- 1'«idea» e dell'ideologia, e, aggiungiamo, di un'ideologia di ciò che sembra «fondare» questa concezione dopo la comparsa ddle scienze, cioè ciò che gli esperti di scienze ,si rappresentano, nella loro spontanea ideologia, come delle «idee», vere o false. Beninteso, presentata sotto forma di affermazione, questa tesi non è dimo strata. Noi chiediamo semplicemente che le si accoTdi, diciamo in nome del materialismo, un giudizio antici pato semplicemente favorevole . Lunghe dissertazioni sa rebbero necessarie alla sua dimost:riaziane. Questa tesi che presume l'esistenza non spirituale ma materiale delle «idee» o di altre «rappresentazioni•», ci è in effetti necessaria per pI'ocedere nella nostra ana lisi del , la natura dell'ideologia. O piuttosto ci è sempli cemente utile per meglio mostral'e ciò che qualsiiaisi ana lisi un po' seria di una qualunque ideologia mostra im mediatamente, empiricamente, a ogni osservatore, per quanto poco critico. Abbiamo detto, parlando degli apparati ideologici di Stato e delle iloro pratiche, che ognuno di essi era Ja realizzazione di un'ideologia (l'unità di queste diverse ideologie settoriali - religiosa, morale, giuridica, poli tica, estetioa, eoc., essendo assicurata dalla loro •assun zione sotto ,1'ide01logia dominante). Riprendiamo questa tesi: un'ideologia esiste sempre in un apparato, e nella sua pratica, o nelle sue pratiche. Questa esistenza è materiale. Beninteso, l'esi , stenza materiale dell'ideologia in un apparato e nelle sue pratiche non ha fa medesima mo dailità dell'esistenza . materiale di un selciato o di un fucile. Ma, a rischio ,di faroi trattare da neo-ari-stotelici, 123
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy