Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
codici sessuali indiano cinese corpo: e, occhio: fenomenologia � e,\ \� 1,\. 0 � critica dell'ideologia . , e, -(,. -..,_,ç-.� giapponese / _gc� 'Q o . . arabo / �e· fallo: politica 1 0e Ji t o cervello: scienza « Hé vous là bas », l'interpellazione poliziesca secon do ,l'Althusser degli Apparati ideologici di Stato, costi tuisce gli individui ,in soggenti concreti deill'.ideologia. (Questa conferenza non vi costituisoe in soggetti ideolo gici, perché que?;;ta conferenza, come si è visto dall'ini zio è oscena: infaui nessuno sarà portato a dire: è evidente). L',interpellazione poliziesca e i,l riconoscimen to dell'evidenza ·sono oostJi,tutivi della Tealtà del , soggetto che chiamato può dire: sì, s.ono 1 ro. L'int,e,rpellazione po liz,iesca è indicata dalla freccia che va dall'occhio al faillo, dalla critka dell'ideologia alla · questione del po tere. Il riconoscimento dell'evidenza è indioato dalla freccia che va dal corpo alla scienza, dalla fenomenolo gia del bisogno a1l'app-ropriazione del ,sapere. Il ,sogget to concreto dell'ideologia è assoggettato al Soggetto uni co inscritto nel punto d'incrocio delle due frecce, e in questo assoggettamento costretto a rispondere della sua deludente biografia alle quattro interpellazioni del go dimento, dell'inganno, dell'invidia, del sapere. L'inrter pellazione ideologica verifica la rispondenza agli impe rativi del Super-fo: godi, osserva, rumina, sappi. E' nota da Freud la dipendenz,a dell'io dal super-:io iin irapporto al « sentito dire » di cui questo -si fa portatore imperioso dalla « voce grossa » presso il primo che risponde po nendosi in stato di'« ,lutto e 1 malinconia ». Non ,si dà altro 12
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy