Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

capitalistico�commerciale, di spezZ J are in parte il vecchio apparato repressivo di Stato e di sostituirlo con uno nuovo (es. l'Esercito nazionale popolare),·- ma anche quelilo di attaccare l'apparato ideologico di Stato n. 1: fa ,Chiesa. Donde ila costi:tuzio[le civile del clero, la con­ fisca dei Beni della Chiesa, e la creazione di nuovi appa­ rati ideologici di Stato per rimpiazzare l'apparato ideo­ logico religioso di Stato nel suo ruolo dominante. Naturalmente, le cose non · sono andate ·da sole: · sfan­ no a dimostrar-lo il Concordato, la Restaurazione; e ila lunga lotta di classe tra l'Aristocrazia fondiaria e la borghesia industri,ale per tutto il corso del XIX secolo, per l'affermazione dell',egemonia borghese sulle funzioni dianzi svolte dalla Chiesa: soprattutto dalla Scuola. Si può dire che la borghesia si è appoggiata ail nuovo appa­ rato ideologico politico di Stato, democratico-parlamen­ tare, messo a punto nei primi anni deHa Rivoluzione, poi restaurato dopo lunghe violente lotte, per qualche mese nel 1848, e nel corso .dei decenni successivi alla caduta del Secondo Impero, ail fine di condurre la lotta contro la Chiesa e di impadronirsi deL1e sue funzioni ideologiche, in breve per assicurarsi non solo l'egemonia politica, ma anche !' , egemonia ideologica, indi ; spensabile alla riproduzione dei rapporti di produzione capitalistici. E' per questo che ci riteniamo autorizzati ad avanzare la tesi seguente, con tutti i rischi che essa comporta. Noi pensiamo che l'appa-rato ideologico di Stato che è ,stato posto in posizione dominante nelile formazioni capitali­ stiche mature, al termine di una violenta lotta dl classe politica e ideologica contro il veochio apparato ideologico di Stato dominante, sia l'apparato ideologico scolastico. Questa tesi può sembrare par:adossale, se è vero che a tutti, ovvero nella rappresentazione ideologica che fa borghesia teneva a dare a se stessa ,e alle clas,si che sfrutta, pare propr , io che l'apparato ideologico di Stato dominante nelle formazioni sociali capitalistiche non sia 109

RkJQdWJsaXNoZXIy