Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

fatto è che per oonto suo l'Apparato {repressivo) di Stato fumiona in modo preponderante a repressione (oompresa la repressione fisica), pur funzionando in via secondaria a ideologia. (Non esis,te un apparato puramente ·repres­ sivo). Esempi: l'Esel'cito e· ila Polizia funzionano anche a ideologia, al tempo •stesso per assicurare la propria coesione e riproduzione, e attraverso i «valori» che essi propongono all'esterino. Nello stesso modo, ma all'inverso, bisogna dire che, per conto iloro, gli Apparati ideologici di Stato funzio­ nano in modo preponderante a ideologia, pur funzio­ nando secondariamente a repressione, foss'e anche al 1 li­ mite, soltanto al limite, molto attenuato, dissimulato, cioè ,simbolico. (Non esiste un apparato puramente ideo­ logico). Così la Scuola e le Chiese «educano» mediante metodi appropriati di sanzioni, di esclusioni, di sele­ zione, ecc., non soltanto i loro officianti, ma anche le loro pecorelle. Così la Famiglia... Così l'Apparato IS culturale (la censura, per non menzionare che questa), ecc. E' utile rilevare che questa determinazione del dop­ pio «funzionamento» (in modo prevalente, in modo se­ condario) a rep:ressione e a .ideologia, a seconda che si tratti delil'Apparato (repressivo) di Stato o degli Appa­ rati ideologici di Stato, permette di capire che , si tessono costantemente delle sottilissime combinazioni esplicite o tacite tra i1l gioco dell'Apparato (rep I 1essivo) di Stato e il gioco degli Apparati ideologici di Stato? La vita quo­ tidiana ce ne offre innumerevoli •esempi, che bisognerà tuttavia studiare in dettaglio per superare questa sem­ plice osservazione. Questo rilievo ci mette sUJHa strada della compren­ sione di ciò che costituisce l'unità del corpo apparen­ temente disparato degli AIS. Se gli AIS «funzionano» in modo prevalente a ideoilogia, ciò che unifica la loro diversità, è questo stesso funzionamento, nella misura in cui l'ideologia con la quale essi funzionano è sempre 103

RkJQdWJsaXNoZXIy