Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
una lettura di Freud importa mostrare come la causalità della sopravalutazione del,la donna amata nella poesia a morosa si spieghi con la « costruzione teorica» freudia na, se questa torna a dire che La donna si differenzia per il suo esser nel simbolico senza l'istanza della Legge. Freud nei Tre saggi parla in questi termini della sopravalutazione del,l'oggetto sessuale: « L'apprezzamen to si ,estende all'intero corpo dell'oggetto sessuale e ten de a coinvolgere ogni sensazione che ne derivi. La stessa sopravalutazione si allarga quindi nella sfera psicologica: il soggetto diventa come infatuato intellettualmente (e cioè la sua capacità di giudizio è indebolita) delle presta zioni mentali e delle perfezioni dell'oggetto sessuale e si sottomette al suo giudizio con credulità. Così la credulità dell'amore diventa una fonte importante, se non la fonte fondamentale dell'autorità. » E Freud aggiunge in Psicolo gia di massa e analisi dell'io: « E' perfino ovvio, in molte forme di scelta amorosa, che l'oggetto serve da sostituto di un qualche Ideale dell'io non raggiunto». E ancora: « L'oggetto è stato messo al posto dell'Ideale dell'io » (1921, pp. 112-113). Operazione questa che, come è il caso per la poesia di cui parliamo, è possibile solo « con l'amore che è infelice e non può essere soddisfatto; perché nonostante tutto ogni soddisfazione sessuale im plica una riduzione nella sopravalutazione sessuale» (Ibi dem). L'oggetto dunque, sopravalutato sessualmente, prende il posto dell'Idea,le dell'io secondo lo schema noto: Ego Idea� Ego �bjecl · � : �',, Ex<=•I I : ..._ ...._ Object. � � -----::-)( I I .,,, � l � .,,, .,,, " .,,, • 0 ,... (1921, p. 116) 55
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy