Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
con una libido attiva e «perversa polimorfa» (fermo re stando che lo stesso termine di «perversione» è letteral mente nell'après coup del linguaggio, poiché è solo a partire dall'interdetta che questo comporta che le pulsio ni delle fasi pregenitali si manifestano come «perverse»). Se dunque la bisessualità originaria fa sì che mascolinità e femminilità debbano essere intese come semplici «co struzioni teoriche», è alle «disfunzioni» della castrazio ne che la cosa deve essere imputata e all'impossibilità no ta di isolare la «normalità» da nevrosi e perversione. Ma è allora soprattutto la femminihtà che appare co me «costruzione teorica». Al termine delle pagine dedica te nel 1933 alle conseguenze psicologiche per la donna a dulta dello sviluppo sessuale infantile «teoricamente co struito», Freud osserva: «Ho descritto le donne solo nel la misura in cui la loro natura è determinata dalla loro funzione sessuale. E' vero che tale influenza si estende molto lontano; ma non tralasciamo il fatto che un indivi duo donna può essere un essere umano anche sotto altri aspetti (c.n.)» (1933, p. 135). Affermazione sorprendente e quasi junghiana, contraria alla dottrina freudiana del la maturità che ha scartato la possibilità dell'esistenza di pulsioni non erotiche (per es. auto-conservazione) grazie alla teoria del narcisismo. A meno che non la si intenda come a nostro avviso deve essere intesa, e cioè leggendo «funzione sessuale» come «sviluppo sessuale infantile». Freud vi restringerebbe allora il valore del suo abbozzo di una psicologia della donna adulta nella stessa misura in cui restringe il valore del suo modello strutturale, dicendolo pura «costruzione teorica». La donna cioè ri sponderebbe alle ipotesi psicologiche formulate da Freud solo nella misura in cui rispondesse appieno alla «costru zione teorica» del suo sviluppo sessuale ( · «normale» ). In pratica invece essa è «un essere umano» sotto altri aspetti. E se rifiutiamo di intendere questo «sotto al tri aspetti» come ritorno a una dottrina delle «pulsio- 53
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy