Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975

plesso di castrazione sorge dopo che hanno appreso dalla vista dei genitali femminili che l'organo cui attribuiscono tanto valore non accompagna necessariamente il corpo. A tale vista i,l ragazzo ricorda le minacce che si era attira­ to con , le sue pratiche su quell'organo [masturbazione], comincia a crederle e cade sotto l'influenza della paura della castrazione, che sarà il movente più potente del sus sviluppo futuro. Il complesso di castrazione delle bambi­ ne è anch'esso inaugurato dalfa vista dei genitali dell'al­ tro sesso. Esse notano subito la differenza e, lo si deve ammettere, anche il suo significato. Si sentono seriamen­ te bistrattate, dichiarano spesso di voler« avere anche lo­ ro qualcosa del genere» e cadono vittime della« invidia del pene».» (1933, pp. 124-125). La scoperta di essere castrata allontana dunque L­ bambina dalla madre ritenuta colpevole della propria menomazione simbolica e l'invidia del pene che ne seg1.1 · la rinvierà al padre introducendola nella situazione edipi­ ca, dopo una scivolata sulla catena simbolica dal pene -;- · figlio. Questo almeno nel caso ottimale, le altre soluzioni possibili essendo quella nevrotica, e cioè un rifiuto disgusto generale per 1a sessualità, e il suo inverso positi­ vo, quella perversa, per cui la bambina non abbandona j' sogno di acquistare essa stessa il pene e sviluppa così un complesso di mascolinità. Nel caso invece della soluzione norma·le la bambina entra nell'Edipo, un Edipo che Freud definisce« una sorta di soluzione preliminare, una posi­ zione di riposo che non è abbandonata tanto presto». Giacché« in assenza della paura della castrazione manca il motivo principale che conduce i maschietti a sormonta­ re il complesso di Edipo. Le bambine vi restano per un periodo indeterminato di tempo» (1933, p. 129). Ne usci­ ranno sostituendo al desiderio di avere un figlio dal pa­ dre quello di averlo dal compagno. La differenza dunque tra Edipo maschile e femminile è un'inversione temporale giacché quello maschile si dis- 47

RkJQdWJsaXNoZXIy