Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
Il pulchrum non è proprio un attributo, checchè ne pensi l'estetica teologica, ma è lo splendor formae, come dicevano i tomisti. Le estetiche lo hanno relegato ad og getto del discorso, ne hanno colto la variabilità nei codi ci, le sfumature di luce nelle poetiche, il frammentario intenso lampeggiare nella intuizione: lo hanno coniugato alla metafora, unica, irripetibile, liberata da compromes si mondani e politici. Oppure lo hanno rinchiuso nella cella della rappresentazione, poliziescamente sorvegliato dai ministri dello stato di cose esistenti, nella cella dove soli sono ammessi scrittori e critici di tendenza, talvolta compagni di strada, sinceri democratici, firmatari d'ap pelli, tutti delegati dal partito in nome della classe. Dopo la critica della religione, bisogna praticare la critica dell'economia politica. Perchè il sistema trinitario, sopra descritto in para menti sacri (critica è anche dissacrazione), ha una sua solidità storica: il Mercato, assumendolo per intero nelle leggi della produzione, ne ha sancito la permanenza. Il nome dell'autore è merce, le sue pratiche specifiche sono merce, il suo ruolo, esaltato o negato, è merce. Il testo è merce, la sua struttura, palese o refoulé, il suo senso so no merce. L'interpi:;etazione è merce, la sua produzione d'un altro testo, 1a sua tumultuosa fissazione in metodi e pratiche, in discipline accademiche e in querelles militan ti, sono merce. Eppure la contraddizione attraversa tutte e tre le istanze. La talpa del capitale che ha il nome di critica dell'economia politica, scava in questi tre terreni, noncurante della loro solidità petrosa o della loro ingan nevole erbosità, dei paludamenti sacri o della razionali tà laica. La storia della produzione letteraria, la storia delle interpretazioni, la loro organica appartenenza ai sistemi di sapere nella produzione, sono di continuo insi diate dal lavoro della talpa. La fine della trinità autore-testo-interprete passa at traverso ,la critica dell'economia politica. 172
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy