Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
litania di questa coniugazione smarrisce il suo tempo, quanto più lo vuole affermare come attualizzazione, mes sa in azione, prosecuzione. La sua mediazione tra il tem po del testo e il proprio tempo è destinata ogni volta a subire lo smacco d'un dissolvimento della lettura in ripetizione, della critica in parafrasi, della interpretazio ne in discontinuità tra il senso del testo e il senso fuori del testo. E quando il critico invoca e costituisce la sua coscienza come il luogo dove l'anteriore può divenire presente, il padre presentarsi come figlio, la -lettera scari carsi della sua materialità e lo spirito della sua incorrut tibilità, e scambiarsi le parti, lettera e spirito, nel gioco dei significanti, questa coscienza che il critico invoca finisce col somigliare più a una scena teatrale che a un luogo ermeneutico: il critico regista, certamente post-li ving, dà panni e flauto perchè i corpi si muovano e dica no quello che non sono, e appaiano di questo tempo quando sono altrove. La sua cosdenza è ,la pedana dove più nessun corpo parla, invasa com'è dal diluvio di sensa zioni soggettive, di domande trascritte dall'attualità gior naliera e dall'ideologia dominante. Non gli resta che riconoscere la dipendenza dal testo. Una dipendenza, in fondo, che ha i tratti segnati d'affetto e di noncuranza con cui il figlio si prepara a sostituire il padre. Del testo si raccontano le arguzie, ,le eccezioni, le avventure, il perdersi nella ombrosa catena dei significanti, il cammi no inquieto e altero nella selva delle interpretazioni, le fortune e la condanna del refusé. Il critico non vuol ripetere in sè l'esperienza del testo, se ne distanzia quan to più sente la comunanza di radici e di sangue. L'ambi guità dell'opposizione identico-differente gli appartiene. Ma c'è una sola via perchè la critica come coniugazione dell'Anteriore esca dalle strettoie della dipendenza e di venti interpretazione: trasformare il testo in un altro linguaggio. Trasformare il testo in un altro linguaggio significa 165
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy