Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974

derio della madre, ha avuto accesso alla metafora pa­ terna. E' lo specchio dell'uomo dei topi che a mezzanotte interrompe la sua contemplazione solitaria dei genitali riflessi per spalancare la porta sul buio da cui si aspetta di veder apparire il fantasma del padre morto. Qui il desiderio di rivalsa sul castratore, grazie all'esibizione di potenza, maschera il desiderio più forte di un ricorso della punizione sanguinosa. Il fallo, significante primor­ diale, invidia il pene e la sua castrazione. Ciò che si desi­ dera è la mutilazione della legalità ossessiva del discorso, come nell'« allegra assurdità del Bierschwefel », la con­ cione da birreria, con cui « lo studente cerca di salva­ guardare il piacere che gli deriva dalla libertà di pen­ siero, che l'educazione accademica gli sottrae in misura sempre maggiore» 8 • E' ancora lo stesso studente che « in età molto più avanzata [...] ormai uomo maturo» in­ contrandosi con altri uomini come lui a un congresso scientifico, cerca nel Kneipzeitung, giornale di taverna, nella riduzione all'assurdo delle conoscenze appena acqui­ site, un compenso per il supplemento di inibizione men­ tale subìto. L'eterno studente contesta la necessità del­ l'esame, e per lui tutta la vita ne è uno, ma per farlo ha bisogno dell'ausilio tossico dell'alcool. Muta così di stato d'animo, diventa di buon umore, sgravandosi della costrizione esercitata dall'educazione intellettuale. Ma il suo umorismo è di bassa lega: « E' veramente istruttivo vedere come si richieda un'arguzia sempre più bassa a mano a mano che si alza il buon umore» 9 • Lo specchio si fa deformante e restituisce l'immagine grottesca di un bambino impedito nella crescita. Se nel primo spec­ chio il soggetto della parola (je) è prostituito al soggetto dell'immaginario (moi) in modo che la parola si faccia corpo proprio, nel secondo non è tratta la lezione di prostituzione, che fa del soggetto del discorso e dell'im­ maginario il soggetto vacuo, neutro e scatenante, ma solo il soggetto conciliante della prestazione servile. Se 14

RkJQdWJsaXNoZXIy