Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974

bianchi hanno perduto la loro anima ». Poiché le catene hanno perso la loro univocità, si smorza la gerarchia di valore tra una denotazione reificante e delle connotazioni immaginarie. La denotazione si cancella davanti al processo descritto da Peirce sotto il termine di « diagrammatizzazione ». Si lascia la funzione di riterritorializzazione delle icone, degli indici e dei concetti per un lavoro dei segni come supporto delle macchine astratte e simulazione dei processi macchi­ nici, materiali. Questo lavoro dei segni, questo lavoro di diagrammatizzazione è divenuto la condizione necessaria alle mutazioni deterritorializzanti che portano sui flussi reali; non c'è più rappresentazione, ma pre-produzione, o, se si .....__ vuole, transduzione. Il piano di significanza cede, non si ha -,iù a che fare con due piani e con un sistema di doppia ,rticolazione, si ha un ritorno costante al continuum delle intensità macchiniche fondato su un pluralismo delle ar•icolazioni 9 • -:- I punti di soggettivazione perderanno, qui, la loro fun­ i . e di localizzazione apparente della produzione delle signi­ zioni e di focolaio di un godimento privatizzato e edi­ nizzato. Essi non costituiranno più che i residui sogget- _ un godimento deterritorializzato, adiacente al processo .,mentale di concatenamento macchinico. L'individuazio·inaginaria della rappresentazione - il figurativo delle :.azioni - fa posto al figurale ( nel senso di Lyotard 10); tificazione fissa, sintassizzata, semantizzata e retori­ degli enunciati si è cancellata davanti a un conca·1to collettivo di enunciazione a n dimensioni; con-�nto collettivo deterritorializzato in cui l'uomo non occupa più il primo posto. Il soggetto individuato dell'enun­ ciazione restava prigioniero degli effetti di senso, cioè, di una riterritorializzazione rendendosi impotente nella signi­ ficazione. Il concatenamento collettivo e macchinico dell'enun­ ciazione è, al contrario, prodotto dalla congiunzione di segni di potenza e di flussi deterritorializzati. Si lascia il terreno della significazione, come correlato dell'individuazione sog­ gettiva, per quello del piano di consistenza macchinica che autorizza la congiunzione del senso e della materia con la messa in articolazione di macchine astratte sempre più deterritorializzate e sempre più in grado di operare sui 132

RkJQdWJsaXNoZXIy