Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974
semiotici significanti, quel che cerchiamo di riafferrare sono gli indizi, le tracce residue, le fughe trasversali di un con catenamento collettivo di enunciazione che costituisce, ad ogni modo, l'istanza produttiva reale di ogni macchinismo semiotico. Il programma dell'edipianizzazione linguistica è ugualmente di formalizzare l'attribuzione degli enunciati su una codifica astratta del tipo io - tu - egli, che «provvede i parlanti di uno stesso sistema di referenze personali...» (Benvéniste) e li mette in condizione di adattarsi ai carat teri di scambiabilità, di traducibilità e di universalità di un certo numero di ruoli che saranno loro devoluti nel quadro di un'economia di flussi decodificati. Ritorniamo ai modi di espressione arcaici, per esempio, ai fenomeni di econimia presso i guayakis descritti da Pierre Clastre; essi non cadono sotto questa specie di despotismo del significante 6 • Io è questo, ma, anche, quello. Si evitano le sintesi disgiuntive esclusive. Io sono Giaguaro, ma questo Giaguaro rinvia nello stesso tempo a tante altre cose, parla a partire da una molteplicità di punti di intensità: all'enun ciato Giaguaro corrispondono molti focolai di enunciazione. Quando una di queste intensità è abolita, ad esempio, quando l'animale o l'indiano denominato Giaguaro muore, l'enun ciato, tagliato dalla sua fonte di enunciazione, conserva tutta la sua virulenza. La sua rappresentazione continua ad esistere malgrado l'abolizione del referente. Non è legata in modo univoco a un significante. Essa insiste, gira in tondo, si fa minacciosa nella misura in cui non si sa più a che cosa riferirla. Poiché gli strati di espressione non sono qui retti da una quadret tatura significante che assoggetta il contenuto a una forma lizzazione rigorosa, una rappresentazione residua o margi nale, qui, questo concetto polivoco di Giaguaro, diviene l'og getto · di una · denotazione sfocata, incerta, oscillante, poco sicura di se stessa, · al limite di una denotazione senza sup porto, cioè di una pura denotazione della denotazione! Il referente tende a · divenire l'essere in sé della denotazione, una perdita cii ogni coordinata, un'inquietudine vuota. Ciò che minaccia, qui, ciò · che deve essere scongiurato, è la pos sibilità che una macchina coscienziale venga a instaurarsi secondo un funzionamento «moderno», cioè che una semio tica · significante sia in posizione di deterritorializzare ogni posizione singola di desiderio · imponendogli coordinate pe;-sonologiche universali, in particolare, mettendo in giuoco 130
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy