Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974

sul dogma dell'Edipo e di una castrazione assunta. Molti sono oggi d'accordo nel riconoscere che non sarà possibile nessuna lotta rivoluzionaria che non si impegni anche sul fronte del desiderio. Ma si rimarrà incapaci di prendere seriamente in considerazione l'apertura di questo nuovo fronte finché si resterà intrappolati dall'alternativa psicana­ litica classica: - dal lato del desiderio: una potenza miracolosa, di­ struttrice, incapace di costruire niente; - dal lato dell'io e della società: un mondo reale con cui si finirà ad ogni modo col venire a patti, davanti al quale ci si dovrà piegare, salvo pretendere in seguito che era il solo modo per riuscire a dominarlo. Come se la follia non risiedesse anzi tutto, e prima di tutto, nel cuore dell'ordine capitalistico in quanto tale! Come se la ragione non fosse da _ afferrare anzi tutto, e prima di tutto, nel cuore del desiderio più folle! il desiderio non è necessariamente un perturbatore, un anarchico. Un desiderio liberato dalle tutele del potere si rivela più reale, più rea­ lista, migliore organizzatore, meccanico più completo, del razionalismo delirante dei pianificatori e dei tenutari del sistema attuale. La scienza, l'innovazione, la creazione proli­ ferano dal lato del desiderio e non dal lato del pseudora­ zionalismo dei tecnocratici. La psicanalisi non è una scienza; è un movimento poli­ tico-religioso a pari titolo con quelli che hanno proposto, per un tempo e in un contesto dato, dei modelli regolatori e dev'essere trattata come tale. E' solo in apparenza che la concezione del desiderio che essa ha proposto è potuta sembrare « in anticipo sul suo tempo»; l'anticipo in que­ stione non è consistito che nel calcolare il supplemento repressivo che era richiesto dalla logica del sistema e nel mettere a punto una tecnica d'interpretazione, di derivazione del desiderio e d'interiorizzazione della repressione. L'oggetto della psicanalisi è ciò che chiameremo la paranoia collettiva, cioè il concatenamento di tutto ciò che gioca nel senso con­ trario a una liberazione del desiderio schizo nel socius. Prima di esaminare la posizione particolare, estrema, della psica­ nalisi sullo spettro dei diversi gradi di questa paranoia col­ lettiva, porteremo anzi tutto la nostra attenzione su questa funzione in sé, sul ruolo che essa gioca in generale nel campo 121

RkJQdWJsaXNoZXIy