Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974
e cultura, individuale e sociale, impulsivo e razionale, proliferazione dicotomica della ferita nascosta della ca strazione istitutiva del simbolico), il soggetto del sapere non è al riparo dalla pressione in lui del non-sapere, e alla mano che in ogni oggetto, penna o strumento, pal pa il fallo fantasma sottratto alla castrazione, può ca pitare di incontrare il gorgo vuoto della jouissance. Du plice pressione che si scioglie nel riso in cui 1a Dicoto mia è ricondotta alla differenza godibile che sopra la lettera ossessiva del piacere scrive il testo infinito del godimento. Caso del pubblicitario milanese che in viag gio di piacere alle isole convince l'indigena presa in mac china a entrare nella capanna per fare l'amore. Lui si spoglia rapidamente e come le si avvicina lei scoppia in una risata. Confusione dello stesso, mezza mortificazio ne, poi viene a sapere che fa parte del rituale erotico, sempre prima dell'atto le indigene ridono. Un po' di antropologia. Riso che scoppia di fronte alfa nudità. L'uomo nudo dice se stesso come motto di spirito, motto di denuda mento, ed è lei a ridere, lei selvaggia, preda e serva della comunità. Non nella sintesi delle categorie umanizzate, ma nel denudamento di Marx e di Freud, nel loro nudo porsi di fronte alle sfere costituite del sapere economi co e psicologico, sta la ragione del rapporto che sfugge al confronto tra il Professor Freud e il Fondatore del materialismo storico. Da nudo a nudo: Marx e Freud. Quando nel 1896 teneva davanti alla Società di psi chiatria e neurologia di Vienna la sua conferenza sulla Etiologia dell'isteria Freud non era ancora l'iniziatore del la psicoanalisi. Incautamente aveva puntato tutta la sua speranza di raggiungere fama imperitura sulla formulazio ne di una nuova teoria dell'isteria. Succede, a volte, al soggetto vacuo di tenere una conferenza. Egli ha una cattedra, un microfono e un pubblico qualificato davanti 9
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy