Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974

il varco esiguo aperto dalle « parole dei saggi» che sono appunto « nur Gleichnisse». Se queste metafore istituis­ sero un confronto, stabilissero i raccordi di riferimento, le mediazioni comparative tra significante e significato non sarebbero « soltanto metafore» e nulla più che me­ tafore. Ma il fatto è che sono « soltanto metafore»: vale a dire articolazioni dello spazio allusivo, non della com­ parazione. Ciò avviene perché in esse si esprime l'unica possibilità del negativo, quella cioè di distruggere ogni possibilità che non sia quella dell'impossibile. E' ciò che vuol dire Kafka quando tra « argomentazione» e « ma­ gia» individua un quid tertium, cioè una terza modalità del discorso, quella allegorica. « Alla sua argomentazione si affianca una sorta d'incantesimo. A un'argomentazione ci si può sottrarre evadendo nel mondo della magia, a un incantesimo riparando nella logica, ma l'uno e l'altro insieme ti schiacciano, tanto più che, uniti, danno luogo a un quid tertium: un incantesimo vivente o una distru­ zione del mondo che, invece di distruggere, edifica» 3 �. L'argomentazione della scrittura è dunque tale che grazie al suo incantesimo distruggendo il mondo lo edi­ fica. Questo rovesciamento è implicito nella scrittura co­ me pratica del negativo. Le favole dialettiche di Kafka gravitano in questo campo di forze d'intensità schiac­ ciante dove la pratica della scrittura innesta sul mo­ vimento distruttivo della dialettica la magia della so­ stituzione infinita dei significanti: esse sono quell' ' altra ' letteratura che portando il mondo alla fine ne costitui­ sce uno nuovo. Questa dimensione non si sostiene più ad un vecchio centro, ma ad un non-luogo in cui si apre il campo sterminato del gioco dei significanti, lo spazio delle allusioni. Il non-luogo della letteratura si combina alla caratteristica ambivalenza dell'allegoria nel senso in cui la concepisce W. Benjamin: « soprattutto per colui che ha presente l'esegesi allegorica - scrive Benjamin - è del tutto incontestabile che quei requisiti del signi- 147

RkJQdWJsaXNoZXIy