Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974
badiscono la loro impenetrabilità al discorso, all'esplica zione e quindi alla loro autogiustificazione razionale. Que sta negatività viene radicalizzata da Kafka a proposito della domanda. « Perché è insensato domandare - scri veva nei Tagebucher -. Lamentarsi significa far doman de e aspettare la risposta. Le domande però, che non rispondono a se stesse nel nascere, non trovano mai ri sposta. Non ci sono distanze tra chi domanda e chi risponde. Non ci sono distanze da superare. Assurdo quindi domandare e aspettare » 28 • Le metafore dei saggi si sottraggono alla domanda e assurdo è lagnarsi che esse siano « solo metafore » allo stesso modo con cui è assurdo domandare e aspettare, presumere cioè che tra la domanda e la risposta ci sia una distanza da valicare. In realtà , tra la domanda e la risposta non c'è nessuna distanza: la qual cosa è lo stesso che dire: c'è una distanza infinita come quella che divide il messaggio dell'imperatore dal suo destinatario, la distanza tra la vita e la morte, quella che il caccia tore Gracco non riuscirà mai a colmare condannato com'è a veleggiare con la sua barca acherontea nelle lagune crepuscolari di una morte mai definitivamente consu mata. Ma Kafka è, nella sua riflessione, esplicito: solo le domande che già rispondono a se stesse sul nascere trovano una risposta: esse sono già la risposta. Questa affermazione ricorda quella del discorso Von den Gleich nissen: « Allora uno disse: Perché riluttate? Se assecon daste le metafore, diverreste voi stessi metafore e sa reste liberi dalla quotidiana _fatica ». C'è dunque un mo do perché la domanda cessi di essere una modalità della negazione, destinata cioè a ricadere perpetuamente su se stessa, domanda che divora se medesima fino a porsi essa stessa come risposta trasformando l'interrogante nell'interrogato: « Che cosa ti disturba? Che cosa intacca i puntelli del tuo cuore? Che cosa va brancicando alla maniglia della tua porta? Che cosa ti chiama dalla strada 144
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy