Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974

te rassicurante dell'abitudine alla vertigine di un insen­ sato smarrimento. A misura che l'autoestraniazione del­ l'io dal mondo si compie, l'orrore di questo mondo, di­ venuto abisso agghiacciante, acquista un'inspiegabile com­ pattezza, prendendo la forma stessa delle cose, aderen­ do alla fatica incessante dei discorsi. Il terrificante vuoto dell'estraneo si mantiene nel modo dell'essere familiare. A misura che la vita si cerca, si smarrisce, e l'io che vuole e crede di possedersi, si perde. Ogni sapere di più - potremmo dire rovesciando Husserl - è un non sapere progressivo, nel senso che il mondo come oriz­ zonte del non sapere si frantuma, così come la certezza della fede nel mondo 15 • Scrive Kafka che la « distruzione di questo mondo sarebbe il nostro compito» « se noi fos­ simo in grado di distruggerlo». Ma è proprio questo che non siamo in grado di fare. « Noi non possiamo distrug­ gere perché non l'abbiamo costruito come qualcosa di a sé stante, ma vi ci siamo perduti dentro, più ancora: questo mondo è il nostro stesso smarrimento, ma come tale è, esso medesimo, un'entità indistruttibile, o meglio: qualcosa che può essere distrutta solo col portarla sino in fondo, non col rinunciarvi, dove occorre osservare peraltro, che anche il portarla . sino in fondo non può essere altro che un seguito di distruzioni, sempre però nell'ambito del mondo stesso» 16• A questa aporia estrema giunge il movimento dal noto - al non-noto, dal familiare all'estraneo: questo mo­ vimento non è quello della conoscenza, ma della para­ bola, e parabola è ancora un termine per indicare Gleich­ nis. Compito dell'uomo è la distruzione del mondo (esso - dice Kafka - « è in contrasto col nostro spirito»), ma l'uomo si smarrisce nel mondo così da fare di quello il suo stesso smarrimento e in quanto tale esso diventa indistruttibile. Si può distruggere qualcosa solo se lo si porta sino in fondo (« nur durch seine Zu-Ende-Fiih­ rung») 17, se gli si dà un ' compimento '; per questo 138

RkJQdWJsaXNoZXIy