Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974
l'ideologia dominante ( « Dio è un effetto del non sapere» e cade all'interno del riso). Alla domanda «che fare?», Bataille risponde «è necessaria una certa arditezza del gioco in . cui niente è dato, in cui, tutto sommato, non si può avere alcuna garanzia». E' questo il rischio, calcolato, di un'ateologia. Diamo il testo di Bataille così com'è, senza correggere le imperfezioni dovute a una prima versione stesa per una con ferenza (ivi comprese le parole ripetute per svista). Anche nella traduzione abbiamo evitato ogni tentazione di «abbellimento» formale: così com'è, il testo offre un'eccellente opportunità di penetrare nel «laboratorio» di Bataille. 2 Francis Jeanson, Signification humaine,. du rire, Parigi 1950. 3 Marcel Pagnol, Notes sur le rire, Parigi 1947. 4 Alfred Stern, Philosophie du rire et des pleurs, Parigi 1949. 5 Frase incompleta. Congettura a senso; « Non penso che quel che dico in generale quando parlo del non sapere e del l'esperienza si riassuma in questa frase ». 6 Si tratta dell'articolo di Charles Eubé dedicato al libro citato di F. Jeanson, apparso in «Critique», tomo IX n. 68, gennaio 1953. «... le refus d'accepter ce qu'au plus profond de nous-memes, nous savons » è una citazione da p. 46. '-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy