Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974

di ire che avvenne dinanzi alla foUa degli uomini dai movimenti incompleti giubilanti di festa. Lo ripresero am:cora una volta che fuggi.va e lo fuci­ lairono contro un muro prima che altri si arrogassero il giudizio per carpirne il poteI'e e ddegarlo poi a chi volessero. Lo fucilaI'ono perché l'odore dolce del macello aveva rreso densa la penombra del tempio latino, il san­ gue ,arveva sommerso i corpi e l'ira si era ,accumulata fino a esplodere nel piombo che gli forò il coirpo. Lo appesero a testa in giù esposto perché rutti lo vedessero: uomini in grigio e vecchie gl , i sputarono sul saingue per v,ia dei figli. Priima , 1o avevano acclamato o guardato indi:fferenti. Memo!'e di tutto questo egli camminò nel giardino e andò iloro :incontiro timoroso che volessero diventare simiJli a lui e a quelli come lui. Camminò t:rn le fronde e i fuuHi splendenti nel mez­ zogiorno ed essi gli oamm:inarono incontro scostando i rami carichi di inviti rnccolti. L'istante vorticoso del si1en�io e della paura. J.l confronto uirgeva, runo davanti agli altri, nel crescendo dei segni. AHora Camilla alzò il braccio disteso e H peso mi­ naccioso della trentotto. I nervi e il congegno prolun­ gaI'ono 1a sua volontà di interrompere Opi. Occorreva che ril mutamento dei segni fosse por,tato a oonchiudeI1s , i e il nuovo -linguaggio s,tabilito. Giungere alle mdid pro­ fonde deHa vita inteirI'ompendo. Ern un segno non nuovo eppurre importante: il sangue, ilo sconvolgimento delle membra e H Loro cadeire. lnte!1I'ompere la persona di Opi. I nruov:i rsegni potevano stabilirsi ,solo sulla morte dei vecchi. Da1la morte di Opi , sarebbe venuta una nuo­ va morte. Ucciderlo non em ,semplicemente el,iminare la sua pe:risona, già , funebre 1a parola: Gamil1o e i ragazzi ,sa:riebbeiro rimasti oome ,sempre limitati nei segni di 11\11 mutamento di stato, sfuggendo loro le rradici inviolabili 96

RkJQdWJsaXNoZXIy