Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974

Compagni La linea su cui ci muoviamo in questo numero ha tre nodi. Al discorso dell'insegnare, discorso che viene generalmente attribuito alla « scienza » ma che ammini­ stra invece tutte le cosiddette scienze umane nelle loro applicazioni dirette e fattive, si oppone il silenzio: 1) il silenzio delle masse come vuoto attorno al capi­ tale; 2) il silenzio della donna come vuoto intorno all'ideo­ logia dominante; 3) il silenzio della scr..ittura come vuoto attorno al discorso dominante. Masse, femminile, scrittura . Il problema del soggetto, e del soggetto rivoluzionario, ruota intorno a questi tre «grumi». Qual'è il soggetto rivoluzionario? Esiste un rapporto tra il proletariato e il femminile? E tra il sog­ getto e la scrittura? E tra la scrittura e il proletariato? Il nostro non è un discorso letterario. Compagni, e chiamiamo qui compagni tutti coloro per cui la rivoluzione deve passare attraverso la disso­ luzione del soggetto borghese, la questione del soggetto è oggi la questione fondamentale. Non possiamo certo accontentarci di un reichismo di rimessa, o illuderci che la « liberazione sessuale » basti per l'intanto a risolvere i suoi problemi. Come non possiamo ricorrere a una 3

RkJQdWJsaXNoZXIy