Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974

gettamento nobile al dominio feudale, il serv1z10 del Si­ gnore, alla servitù degradata a un capitale di cui è per­ sino possibile essere partecipi. Compagna di sventura, la donna collabora amichevolmente alla traduzione delle yarde irt metri (cfr. Jenny del Capitale, di S. Finzi, in « Il piccolo Hans », 1). Marx si affaccia sorridente dal manifesto murale di una campagna divorzista fondata sulla difesa della famiglia. Solo un nuovo rialzamento di tono; un falò di Da par­ te delle bambine, l'infido benessere del massaggio socio­ logistico, da cui rinasca il mito di Santa Giovanna, può richiudere le labbra tradi (ut) trici di Laura e svelare il thelos (ut) nel sorriso di Gioconda. Faust scritto da Mar­ lowe viene riscritto due volte da Goethe. Il libro divenuto Margherita-ragazza madre, ritorna ad essere il Libro, il mito cancella la traduzione, la riscrittura dei nomi dei più antichi eroi sulle targhe delle vie di Parigi garanti­ sce la sicurezza degli eroi della recentissima rivoluzione (cfr. scrittura e riscrittura in« Sade e la rivoluzione della generazione seconda» di V.F.G., Sade, Scritti politici, Guaraldi 1973) . La realizzazione ,_ della _ proposta del se­ gretario della sezione delle Picche, il cittadino Sade, di innalzare di nuovo le statue degli antichi dei dell'Olim­ po dopo la cancellazione del Dio cristiano, avrebbe im­ pedito l'aggiornamento conciliare e il dialogo con i cat­ tolici. La riscrittura maschile svela il femminile del di­ staccamento. La ripetizione inchioda Laura, e salva in fondo Valcour dal potere evanescente di Aline. Il cielo di Beatrice, Beatrice in cielo, permette gli amori di Ca­ sanova, le narratrici sadiane ritrovano un giusto posto nel riconoscimento del carattere feticistico della merce. Il récit di Lénore, all'interno del romanzo epistolare Aline e Valcour, segna il ritrovamento di Lénore da parte di Sainville sul palcoscenico di un teatro, infine, di provin­ cia. Il récit di Justine avviene in una locanda di passaggio dove, all'inizio della narrazione altra (quella maschile 26

RkJQdWJsaXNoZXIy