Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974
vista raccolta per « l'Unità», guardacaso, da Lunetta (9- 4-'74): « Sono uno scrittore, uno che lavora con le parole, e penso che sia ingenuo rimandare la soluzione delle ne cessità spirituali (materiali, diremmo noi) a dopo la rivo luzione sociale ». Dove i solerti poliziotti del signor pre fetto si chiederanno che rapporto ci sia tra le parole e la rivoluzione, rivelando così 1) la loro negligenza del rap porto tra il soggetto e il linguaggio; 2) la loro negligenza del ruolo della questione del soggetto nella rivoluzione; 3) la loro dubbia intenzione radicalmente rivoluzionaria. Si fa e si continua un cattivo uso della teoria gram sciana dell'intellettuale organico. L'esigenza di chiarezza teorizza un parlare per le masse che coincida subito con un parlare alle masse, senza tener conto del fantasma borghese che si aggira nelle coscienze. Perché all'intellet tuale astruso e sperimentatore la domanda che si pone è questa: qual'è il linguaggio dei padroni? quello dei mol ti o quello dei pochi, quello dell'ideologia dominante o quello dell'avanguardia? Un concerto, dicevamo politico, di politica ideologica, ma anche un concerto ideologico in senso ristretto, per ché ciò che si nasconde dietro la certezza che il soggetto sappia sempre ciò che dice (il linguaggio non è poi che un suo strumento, così comodamente ancorato al reale) è la pretesa che il soggetto sia tutto d'un pezzo, è la re staurazione di un concetto borghese di uomo. Un con cetto che già Marx metteva in questione e che di nuovo la psicoanalisi mette in questione. La restaurazione uma nistica rivela così il suo versante economicistico, poiché se del soggetto ce ne freghiamo (e ce ne freghiamo, se ce ne freghiamo del linguaggio) la rivoluzione è una mera faccenda economica. Con le conseguenze che sappiamo. Un concerto, dicevamo anche, per il figliol prodigo. Ed è la nota peggiore. Spinella, poverino « spaccava il capello in quattro per il gusto di essere difficile, tor mentato » e Pavese era impotente (a differenza, benin- 150
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy