Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974

Il suo duplice e inquietante rapporto con la classicità borghese è svelato: la parodia e la palinodia sono pa­ tenti. Esse sono le figure della retorica della scrittura. Scrittura = para/palinodia = figura. E che parodia sia figura ce lo dice un'etimologia cra­ tilica, dove la brevità di un omicron (un o, uno zero, lo zero del desiderio dove l'oggetto è perduto e inaugu­ ralmente asservito al simbolico - sostituzione che inau­ gura nell'ignoranza della sostituzione avvenuta l'imbe­ cillità del soggetto) insiste sulla lunghezza dell'omega. Parodos è l'entrata del coro in scena, il suo primo canto introduttivo. Del coro che racconta gli antecedenti e vio­ lenta la «realtà» della scena. «Signori, io sono il pro­ logo » (e nel trucco pesante dei Pagliacci di Leoncavallo torna la maschera del teatro classico): state, signori, assistendo a una recita teatrale, lo vedete, siamo in sce­ na e voi in platea. La buca dell'orchestra, l'antica buca del coro, separando gli spettatori dalla scena, marca lo scarto tra il soggetto e il simbolico. La nuova etimolo­ gia rivela così nella parodia (parodos) la definizione stes­ sa della figura che definisce la scrittura: figura come rivelazione, nella parola, dello scarto tra simbolico e reale, del clivage del soggetto. Al di fuori di quest'esile gioco di parole, non resta alla scrittura che la ripetizione di una cecità: la parola all'inconscio!, il che vuol dire: la parola alla morte (Si­ lenzio!), o anche, con più ingenuità, semplicemente il sogno (ma è di nuovo un'imbecillità) di un soggetto non diviso. La parola invece al conscio e la lettera all'incon­ scio, e questa non in-siste fuori della prima. La parodia è così al tempo stesso (con etimologia filo­ logicamente corretta) il segno di uno spazio ineludibile, quello della parola imbecille, giacché: «Se l'uomo giun­ ge a pensare l'ordine simbolico, è che egli vi è prima preso nel suo essere» (J. Lacan, Ecrits, cit., p. 53); ma anche (con etimologia cratilica) il segno della possibile 143

RkJQdWJsaXNoZXIy