Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974
· , organiche', più fredde, più ' coscienti' (nel senso proi. bito)» dovranno essere giudicate dai « compagni di lot ta» meno decadenti delle altre. L'impoverimento for male (dal punto di vista borghese) è il prezzo pagato in - queste poesie alle dure condizioni imposte dal capitali. smo che « ci ha costretti alla lotta» e ha quindi impe·dito che il valore della poesia potesse essere vincolato .alla rappresentazione idillica del « fiorire organico». La letteratura non fiorisce, e ci si dovrebbe guardare dal pen.sare con vecchie immagini» - conclude Brecht. Lo stes: so discorso vale per il realismo che viene così riproposto · nei termini di una pluralità di forme 45 proprio per spez:-zare l'irrigidimento formalistico di un unico modello e · rescindere il sottile filo ideologico che in quanto modello : stati c o lo ricondurrebbe alla compattezza di una visione · organica dell'oggetto, al possesso stabile di un'immagine ,del mondo che risarcisca per così dire, la precarietà e i .travagli della lotta. Ferruccio Masin.i 1 Scritti sulla letteratura e sull'arte, nota introduttiva di C. 'Cases, trad. it. di B. Zagari, Torino 1973. 2 W. Benjamin, Avanguardia e rivoluzione. Saggi sulla let, tratura, trad. it. di A. Marietti con una nota introduttiva di C. • Cases, Torino 1973, p. 207. 3 Prefazione a Balzac und der franzosische Revolution, Ber·1in 1952, p. 8. 4 Prolegomeni a un'estetica marxista, trad. it. di F. Codino ,e M. Montinari, Roma 1957, p. 234. s Theorie des Romans, Berlin 1920, p. 16. 6 Notizen zur Phìlosophie, in Gesammelte Werke, Frankfurt :a.M. 1967, 20, p. 159. 7 Prefazione a Balzac, cit., p. 18. 8 Ivi. 9 Scritti sulla letteratura, cit., p. 285. 10 Notizen zur Philosophie, in Werke, cit., p. 159. 133
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy