Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974
zione di una « visione del mondo» nella totalità delle sue determinazioni oggettive e soggettive. Nella prospettiva brechtiana il realismo risulta invece il perno di una totalità da costruire, per la quale le varie « visioni del mondo» sono solo « ipotesi di lavoro»: per questo esso è, in ultima istanza, un comportamento (Verhalten), vale a dire un modo pratico d'azione intellettuale, una pratica dialettica della letteratura che non si limita a rispec chiare « senza vergogna» le contraddizioni, ma si sforza di padroneggiarle 38 , di dirigere criticamente l'attenzione su di esse, sostituendo alla sterilità del rispecchiamento la fecondità della rottura. In questa prospettiva è possibile notare come al re stringersi della portata umanistica, nel senso di un pro gressivo innalzamento dello sviluppo generico dell'uma nità, subentri, nella rifondazione brechtiana del reali smo, un arricchimento delle articolazioni dialettiche nel le quali si dispiega il senso realistico delle tecniche (mon taggio, monologo interiore, straniamento), cioè la loro adeguatezza al grado di sviluppo delle forze produttive e quindi la loro possibilità d'incidenza sui rapporti di produzione. Se è vero infatti che anche la « tecnica del pensiero» (Denktechnik) - come osserva Brecht - ap partiene, in quanto tecnica, alle forze produttive e se perciò stesso si presen!a come fattore antagonista nel quadro del modo capitalistièo di produzione 3 9 , è inne gabile che il realismo come tecnica del pensiero, come modalità artistica del pensiero dialettico, può e deve agire in funzione rivoluzionaria senza commisurarsi ad un modello storico definitivo. « Il realista che scrive - dirà Brecht - si comporta realisticamente sotto ogni rispetto: nei confronti dei suoi lettori, del suo stile [cioè di se stesso], del suo argomento [...]. Concepisce e ma neggia l'arte come attività pratica dell'uomo che, pur dotata di caratteristiche specifiche e di una propria sto ria, rimane pur sempre un'attività pratica tra altre ed 131
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy