Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974

minata forma (realistica) a contenuti democratico-pro­ gressivi ad esplicitare e ad allargare i quali basterebbe una correzione di prospettive. Ma il formalismo sta ap­ punto nell'intendere la maniera realistica di scrittura come una semplice questione di forma. Nella « coincidenza della coscienza con la realtà» Korsch aveva identificato la nervatura dialettica del ma­ terialismo storico; « tale coincidenza fa sì - così scri­ ve - che « anche i rapporti materiali di produzione» dell'epoca capitalistica sono quelli che sono assieme alle forme di coscienza in cui si rispecchiano» 35 • Tutto que­ sto significa che bisogna trovare nel realismo qualcosa di più della semplice dimostrazione del rapporto di ' de­ terminazione ' della coscienza da parte dell'essere socia­ le 36 • La funzione universalizzante del rispecchiamento, su cui si fonda l'estetica lukacsiana, blocca, per così dire, l'articolata comprensione dialettica dell'opera d'arte, la sua ricca polivalenza sperimentale in una riduzione della totalità dialettica - come scrive giustamente G. Vacca a proposito del predominio, in Lukacs, di una curvatura decisamente filosofico-metodologica - a « generica con­ sapevolezza della processualità del reale e della inter­ connessione generale, in esso, di tutti i « fenomeni» 37 • Per questa ragione il realismo brechtiano non può non rinviare alla individuazione di un piano ' reale ' della letteratura esterno alla letteratura stessa. Il realismo, in questo senso, è il modulo euristico-regolativo della tec­ nica e dell'esperimento in quanto diretti a trasferire fuo­ ri dalla letteratura, cioè fuori da un mondo statico di valori, da un patrimonio di rendite convertite in beni di lusso dello spirito, l'asse rivoluzionaria o potenzial­ mente rivoluzionaria dell'opera artistica. E se così è, è chiaro che esso non è più, come per Lukacs la base fondamentale di ogni arte secondo un punto di vista rigorosamente filosofico-estetico per cui conta soprat­ tutto l'individualità dell'opera come adeguata riprodu- 130

RkJQdWJsaXNoZXIy