Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974

Nel concetto di ' classico ', infatti, si nasconde anche se non sempre è resa cosciente, l'intenzione di plasmare come durature determinate proposte di natura etica ed estetica o, in altre parole, il tentativo di una classe di dare a se stessa una durata e di conferire alle sue pro­ poste l'apparenza della definitività 29 • In termini analoghi si esprimeva lo stesso Lukacs, anche se contraddittoriamente proprio l'incidenza del­ l'ideologia borghese nella costruzione del paradigma clas­ sico e quindi realista risulta non problematizzata: « La ideologia borghese crede di aver scoperto nella lettera­ tura e nell'arte l'incarnazione dell'« essenza eterna del­ l'uomo»; e così come si adopera per spogliare lo Stato e il Diritto della funzione che a tali momenti spetta in quanto strumenti della lotta di classe, l'ideologia bor­ ghese cerca altresì di dimostrare la portata umanistica della letteratura e dell'arte e di stabilire l'ubicazione che ad essa compete in seno all'umano consorzio con il porre al posto dell'uomo reale impegnato nella lotta e social­ mente attivo, che storicamente si trasmuta e diviene, il fantasma di una « essenza eterna dell'uomo», la quale non è mai esistita in nessun luogo» 30 • La tecnica dell'empatia su cui si appoggia la ' propo­ sta ' del realismo tardo-settecentesco o ottocentesco (i cui modelli sono, per Lukacs, Fielding e Balzac, Stendhal e Tolstoi etc.) è storicamente condizionata 31 e non può erigersi come tecnica esclusiva di una rappresentazione realistica proprio perché sono mutate le condizioni sto­ riche ed è divenuta sempre più trasparente la suprema­ zia della lotta di classe sul nesso causale, vale a dire lo stesso quadro ' oggettivo ' del mondo si è trasformato e con esso il rinvio ad una totalità ideale non attraver­ sata da contraddizioni. Invece - osserva Brecht - la lotta di classe non si accontenta, come accade in Lu­ kacs, di ' assistere ' alla scissione tra un mondo reificato e un ideale umanistico-progressista che continuamente 128

RkJQdWJsaXNoZXIy